LA RIVISTA

CARATTERI E FINALITÀ
Pagine Giovani è una rivista specializzata di letteratura giovanile, quadrimestrale sino al 31/12/2022 e ora semestrale. Nata nel 1977, è la più longeva rivista del settore tutt’ora edita in Italia. Pubblica articoli di approfondimento su autori, temi e problemi di letteratura giovanile (tutti gli articoli pubblicati sono preventivamente sottoposti a referaggio), in una prevalente prospettiva storica, pedagogica e psicologica, e ospita una cospicua sezione dedicata ai libri per ragazzi e alla saggistica. Dal 2021 ha ottenuto il riconoscimento di rivista di classe A da parte dell’Anvur. A partire dal n. 1/2023 è arricchita da rubriche (a carattere psico-pedagogico e didattico-operativo) di interesse professionale per insegnanti e bibliotecari e orientanti per genitori e educatori in genere.
Nell’insieme la rivista si configura come prezioso strumento di informazione, aggiornamento e orientamento per la scelta delle letture in famiglia, a scuola e in biblioteca, risultando di interesse per l’educatore in senso lato (genitori, insegnanti, bibliotecari, animatori socio-culturali…) e di riferimento per lo studioso nonché per quanti intendano inoltrarsi non superficialmente nel fascinoso ma anche complesso mondo della letteratura per le varie fasi dell’età evolutiva. Dopo la dolorosa cessazione di “LG Argomenti”, è la più antica rivista specializzata di letteratura giovanile tuttora edita in Italia. “Pagine giovani”, è attualmente diretta dal prof. Angelo Nobile, docente di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza all’Università di Parma, e vanta un autorevole comitato scientifico.
Pagine Giovani (biannual Journal of studies on children’s literature and youth literature), founded in 1977, is the longest-running journal specialized in children’s and youth literature published in Italy.
The journal publishes academic articles through the double-blind peer review process, including in-depth articles and thematic inserts on authors, issues and problems in children’s literature broadly understood, to include other languages of communication and the new multimedia reality. It also promotes and encourages initiatives, conferences, symposiums and interdisciplinary research. The journal primarily targets scholars in the field, professionals in the sector and the scientific community in general, with particular attention to the psycho-pedagogical and literary areas. It also serves as a resource for information, updates and guidance for a variety of educational stakeholders (teachers, librarians, parents…), also both in terms of education/promotion of reading, and for the purpose of choosing and evaluating current and past editorial production for children and young adult, operating in the realm of the “Third mission”.
Since 2021 it has obtained the recognition as a Class A journal by ANVUR (The Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes).
The articles received are examined in the first instance by the Scientific Director who, assisted by the editorial coordinator, verifies their alignment with the journal’s objectives. Having received the positive opinion of the editorial board, will start the double-blind peer review process.

Direttore Responsabile – Italo Spada
Direttore Editoriale – Angelo Nobile
Coordinatore redazionale – Claudia Camicia
Consulente editoriale – Angelo Petrosino
COMITATO EDITORIALE
Dorena Caroli, Tiziana Mascia, Alessandra Mazzini, Giordana Merlo
COMITATO DI REDAZIONE
Giuseppina Abbate, Giuseppe Capozza, Renato Ciavola, Anna Maria de Majo, Ermelinda Ferrarese, Cosimo Rodia
COMITATO SCIENTIFICO
LEONARDO ACONE, Università di Napoli L’Orientale
GABRIELLA ARMENISE, Università del Salento
CÉCILE BOULAIRE, Università di Tours (F)
TERESA COLOMER, Università di Barcellona (ES)
COSIMO DI BARI, Università di Firenze
ANDREA GIACOMANTONIO, Università Pegaso
PETER HUNT, Università di Cardiff/Rohempton (UK)
XAVIER MINGUEZ LOPEZ, Università di Valencia (ES)
SMILJANA NARANČIĆ KOVAČ, Università di Zagabria (HR)
FURIO PESCI, Università di Roma 1
NATHALIE PRINCE, Università di le Mans (FR)
CHIARA RAMERO, Università di Grenoble-Alpes (F)
LUANA SALVARANI, Università di Parma
STEFANIA TONDO, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

Redazione: Via dei colli portuensi, 12 – 00151 Roma – Italia  –  Tel. 3495626846 claudiacamicia@libero.it