Call for papers di «Pagine giovani», rivista semestrale scientifica di letteratura giovanile, fondata nel 1977 e attualmente pubblicata dalle edizioni Anicia, per un inserto monografico sul tema:
Andersen, principe della letteratura per l’infanzia. L’uomo, lo scrittore, l’opera. Rivisitazione pedagogica delle Eventyr og Historier.
CALL FOR PAPERS n. 2/2025 RIVISTA «PAGINE GIOVANI»
Inserto monografico su Hans Christian Andersen nel 150° anniversario della morte
«Pagine giovani», rivista semestrale scientifica di letteratura giovanile per l’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche), fondata nel 1977 e attualmente pubblicata dalle Edizioni Anicia, ha programmato per il n. 2/2025 (luglio-dicembre) un inserto monografico dedicato a Hans Christian Andersen nel 150°anniversario della morte, dal titolo
Andersen, principe della letteratura per l’infanzia. L’uomo, lo scrittore, l’opera. Rivisitazione pedagogica delle Eventyr og Historier.
Autore originale e singolarissimo, capace di autonome creazioni come di rielaborare, imprimendoli del superiore suggello dell’arte, racconti attinti dal folclore popolare, Andersen è ovunque celebrato come «principe degli scrittori per l’infanzia», secondo la definizione di un acuto studioso come Paul Hazard. Tuttavia le sue fiabe e novelle, se gli hanno assicurato l’immortalità artistica presso i posteri e un posto privilegiato nella storia della letteratura per l’infanzia, si presentano di non facile e univoca valutazione per l’educatore, apparendo complesse e contraddittorie, al pari della personalità del loro autore. Si è quindi ravvisata l’opportunità di una rivisitazione pedagogica delle Novelle ai fini di coglierne i motivi di attualità e gli eventuali motivi di obsolescenza alla luce degli sviluppi della ricerca psico-pedagogica e sociologica e in riferimento alle più vive e urgenti istanze educative del nostro tempo. Tra le questioni parzialmente irrisolte, e comunque oggetto di non unanime valutazione, l’interrogativo se le sue novelle siano tutte congeniali all’infanzia, o se richiedano una preventiva cernita, con esclusione di quelle prive del classico lieto fine e di altre desolatamente tristi e malinconiche o troppo ricche di significati simbolici e allegorici.
La call for papers è anche un invito rivolto agli studiosi ad approfondire in un’ottica interdisciplinare altri aspetti dell’opera e della personalità dello scrittore e il suo complessivo contributo alla letteratura per l’infanzia.
Si indicano di seguito alcune possibili piste tematiche di ricerca e approfondimento:
Andersen: la personalità e l’opera. Rassegna critico-bibliografica degli studi nazionali e internazionali.
La lingua e lo stile.
L’animazione degli oggetti.
Raffronto tra le Eventry og Historier, i Contes de Ma Mère l’Oye di Perrault e i Kinder-und Hausmärchen dei Grimm.
Rivistazione pedagogica delle Novelle.
Le fiabe di Andersen attinte dal folklore nordico: considerazioni pedagogiche.
Una questione parzialmente irrisolta: tutte le novelle di Andersen sono proponibili all’infanzia?
Una motivata cernita delle Novelle, con gli strumenti di una critica psicologicamente fondata e assiologicamente
orientata.
Insegnamenti impliciti.
Valori umani e civili.
Andersen e l’epopea degli umili.
L’esaltazione dell’amore e del sacrificio oblativo.
Le Novelle di Andersen, risorsa contro pregiudizi e stereotipi.
Rispondenza delle Novelle a molte istanze educative del nostro tempo.
L’infanzia nelle Novelle.
La figura femminile.
Disabilità e “diversità”.
La rappresentazione della vecchiaia.
La morte.
Le trasposizioni cinematografiche e cartoonistiche delle Novelle.
La passione per il teatro.
La fortuna di Andersen nel mondo.
Gli interessati potranno inviare un abstract di circa 1000 battute, spazi compresi, in lingua italiana, inglese, francese o
spagnola, corredato da una breve biografia e da una essenziale bibliografia, alla coordinatrice redazionale della rivista:
claudiacamicia@libero.it entro e non oltre il 1° MARZO 2025. Le proposte pervenute saranno soggette a processo di
revisione, il cui risultato sarà comunicato entro il 15 MARZO 2025.
Gli articoli, in lingua italiana o inglese (dai 30.000 ai 35.000 caratteri, spazi compresi), corredati da abstract in italiano e
inglese e da eventuali illustrazioni inerenti, dovranno pervenire entro il 31 MAGGIO 2025. Saranno sottoposti a
processo di revisione peer reviewing in modalità doppio cieco (double blind). Pubblicazione prevista: settembre 2025.
Vol. 2 /2025 Andersen, principe della letteratura per l’infanzia. L’uomo, lo scrittore, l’opera. Rivisitazione pedagogica delle Eventyr og Historier. – scadenza invio abstract 31/05/2025
Vol. 2/2025 Andersen, prince of children’s literature. The man, the writer, the work. Pedagogical revisitation of the Eventyr og Historier. – submission by May 31, 2025.
Vol. 1/2025 Letteratura giovanile e sport – scadenza invio abstract 15/12/2024
Vol. 2 /2024 Renée Reggiani e la scrittura per ragazzi di impegno sociale e civile negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso – scadenza invio abstract 20/06/2024
Vol. 1 /2024 Alberto Manzi maestro, narratore e testimone – scadenza invio abstract 20/02/2024
Vol. 2 /2023 Bambine, donne, principesse nelle fiabe di ieri e di oggi – scadenza invio abstract 10 luglio 2023
CONVEGNO UNIVERSITÀ DI PARMA La letteratura “per l’infanzia”: questioni fondative – scadenza invio abstract 25 febbraio 2023
Vol. 1 /2023 Nel centenario della nascita.Calvino scrittore anche per l’infanzia e la preadolescenza – scadenza invio abstract 15 settembre 2022
Vol.3 /2022 “L’impegno ecologico-ambientalistico e animalista della letteratura giovanile” -scadenza invio abstract 20 luglio 2022
Vol.2/2022 “L’umorismo nella letteratura giovanile” – scadenza invio abstract 25 gennaio 2022